i nostri servizi

EPD – Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Il 2017 è formalmente riconosciuto come il trentesimo anno dalla prima definizione di Sviluppo Sostenibile, concetto che prevede il soddisfacimento dei bisogni attuali senza però compromettere quello di generazioni future. Una sfida che coinvolge l’intera comunità, dal singolo alle aziende virtuose che intendono promuovere i loro prodotti in un mercato sempre più rivolto ai principi di economia verde e circolare.

EMC Innovation Lab affianca aziende e pubbliche amministrazioni in tale procedura mirata al miglioramento continuo ed alla trasparenza. Attraverso un team di professionisti, EMC propone un set di servizi volti al raggiungimento dei target di eccellenza sia in campo ambientale che economico.

Tra questi, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (in inglese EPD – Environmental Product Declaration) rappresenta uno strumento di politica ambientale riconosciuto a livello internazionale il cui obiettivo è quello di migliorare la comunicazione ambientale fra i produttori, i distributori e consumatori, perseguendo pertanto i principi fondamentali della green e circular economy.

Con il termine EPD si intende di fatto un’etichettatura volontaria di Tipo III (UNI EN ISO 14025:2006) basata sull’applicazione della metodologia di valutazione del ciclo di vita (in inglese LCA – Life Cycle Assessment, UNI EN ISO 14040:2006 e 14044:2006) mediante la quale vengono valutate le prestazioni ambientali di prodotti e servizi soggetti a certificazione.

Secondo la ISO 14025 lo scopo principale di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto è quello di promuovere la domanda e l’offerta di quei prodotti in grado di causare minor danno all’ambiente, contribuendo pertanto a stimolare un processo di miglioramento ambientale continuo guidato dal mercato. Un tale obiettivo è perseguibile solo adoperando caratteristiche di oggettività e trasparenza, mediante le quali risulta possibile porre a confronto i diversi prodotti sulla base delle loro prestazioni ambientali.

Risulta pertanto evidente come la certificazione EPD, così come la ISO 9001, sia intesa come strumento volto al miglioramento delle relazioni business-to-business (BtoB) tra partner commerciali. Di fatto una maggior fiducia nei prodotti e servizi forniti agevola la valutazione nei bandi di gara e favorisce la selezione grazie al suo operato virtuoso e trasparente.

Oltre ad implementare il mercato di riferimento, la certificazione EPD garantisce una verifica continua delle prestazioni ambientali del processo produttivo, individuando i punti di maggiore criticità dove poter intervenire, in un’ottica di miglioramento continuo ed in linea con una società produttiva sempre più orientata alle esigenze del consumatore.

La certificazione EPD è formalmente riconosciuta come strumento di verifica dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli acquisti “verdi” della pubblica amministrazione (GPP – Green Public Procurement). Infatti, secondo il nuovo Codice appalti (D.lgs 50/2016), il GPP non è più uno strumento volontario ma è diventato obbligatorio: l’art. 34 ha introdotto l’obbligo di applicazione, per l’intero valore dell’importo della gara, delle “specifiche tecniche” e delle “clausole contrattuali” contenute nei CAM. Alcuni esempi possono riguardare i settori edile delle costruzioni e ristrutturazioni, la ristorazione e le derrate alimentari, arredo interno ed urbano, ecc..

Alcuni esempi possono riguardare i toner delle stampanti, le apparecchiature e gli arredi degli uffici, le costruzioni, il cibo ed il catering.

Il rilascio di una EPD risulta perfettamente in linea con l’iniziativa del Global Compact, sempre più richiesto ai fornitori dalle grandi aziende e promossa dalle Nazioni Unite, nata per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili e nel rispetto della responsabilità sociale d’impresa, rendendo pubblici i risultati delle azioni intraprese.

EMC Innovation Lab accompagna i suoi clienti durante l’intero iter della certificazione, dalla raccolta dei dati alla selezione dell’ente verificatore, garantendo il raggiungimento della certificazione EPD con tempi ridotti e budget contenuti.

Una dichiarazione EPD può essere applicata a tutti i sistemi produttivi. Di seguito ne vengono elencati solo alcuni come esempio:

  • Food & agricultural products
  • Constructions & infrastructure
  • Machinery & equipment
  • Electricity
  • Furniture & other goods
  • Transport vehicles & equipment
  • Textile & leather products
  • Wood & paper products
  • Fuels & chemical products
  • Glass and plastic products
  • Metal products
  • Hospital and medical devices
  • Services

Vuoi scoprire di più? Vuoi personalizzare uno dei nostri servizi?